ROCKFON MONO ACOUSTIC – Nuova musica per il tuo design!
IL PRIMO CONTROSOFITTO COMPLETAMENTE FONOASSORBENTE IN LASTRE CONTINUO E MONOLITICO
Il design degli edifici moderni richiede acustica, convenienza e flessibilità.
ROCKFON MONO ACOUSTIC coniuga tutto questo in un’unica soluzione, con un risultato sorprendente.
Porta una ventata d’aria fresca, un’estetica pulita, monolitica, in tutti i tuoi piccoli o grandi progetti di ristrutturazione
Piano, curvo, bianco o a colori, a soffitto o a parete; ROCKFON MONO ACOUSTIC è più di un controsoffitto, si tratta di una soluzione progettata per arricchire la bellezza del design monolitico e contemporaneamente portare un mondo di benefici pratici, bellezza e prestazioni.
VANTAGGI, IN PILLOLE
- Controsoffittatura monolitica ad elevate prestazioni acustiche con valore di assorbimento alfa (α) fino ad 1,00 secondo ISO 11654;
- Libertà di progettazione, in piano, curvo o inclinato, bianco o colorato a scelta;
- Possibilità di impiego in ambienti nuovi o in fase di riqualificazione;
- Installazione in sospensione su idonea struttura metallica di sostegno o direttamente al solaio
Ti consente di modellare e curvare la propria superficie permettendoti di dare carattere allo spazio e personalizzare il tuo progetto
APPLICAZIONI COMUNI
- Attività commerciali
- Uffici
- Scuole e Musei
- Residenziali
CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONI
Fornitura e posa in opera di controsoffittatura ROCKFON MONO ACOUSTIC in pannelli in lana di roccia a superficie continua fonoassorbente costituita da:
- Struttura portate in profili di lamiera zincata spessore 0,6 mm, costituita da profili primari portanti a “T” e secondari ortogonali a omega, il tutto fissato con guida perimetrale a “C”, ganci e pendinature rigide di sospensione.
- Pannelli realizzati in lana di roccia ad alta densità sp. mm. 40 mm. con faccia a vista finita con velo verniciato bianco e superiore con membrana impermeabilizzante ad alte prestazioni. Bordi perimetrali rastremati sui quattro lati per ottimizzare la finitura a vista, fissati all’ orditura portante grazie appositi Ninja e viti;
- Trattamento dei giunti longitudinali e trasversali di accostamento tra i pannelli eseguito con sistema costituito da nastro di armatura in velo vetro e stucco ad alta resistenza
- Finitura e tinteggio a spruzzo dell’intera superficie con speciale intonachino fonoassorbente a 3 mani , colorazione a scelta da tabella NCS.
SCARICA IL TESTO DI CAPITOLATO
A causa dei suoi angoli acuti e alla sua superficie piana, l’architettura monolitica può essere una sfida acustica, le
tradizionali superfici monolitiche non forniscono sufficiente controllo acustico. Con ROCKFON MONO ACOUSTIC hai rime
monolitiche e un’ottima acustica